
La visione del film Oppenheimer, molto acclamato dal pubblico e dalla critica e che si concentra prevalentemente sul Progetto Manhattan durante la Seconda Guerra Mondiale, ci ha fatto molto riflettere sui condizionamenti politici e militari degli scienziati. In particolare, chi è nel mondo della fisica ...

"Congelare l'attimo" è una espressione usata spesso in fotografia per indicare la capacità ...

"I bambini svizzeri del ventesimo secolo, di cui ho fatto parte, hanno avuto il Museo dei Trasporti ...

Nell'ottobre del 1623 gli accademici lincei firmavano la dedicatoria a papa Urbano VIII ...

Ogni giorno entrano in contatto con l'atmosfera circa 100 tonnellate di materiale

Il 16 ottobre 2023 ricorrono 80 anni dalla razzia nazista che portò alla deportazione ad Auschwitz di oltre mille ...

On the 9th of October 2023 – more or less ...

La tecnologia, intesa come arte di produrre manufatti, è antica quanto l'umanità e inizia ...

L'ultimo venerdì di settembre. È una dicitura ormai nota a molti, sicuramente alle nostre agende. È l'evento fisso che ...



Ancora oggi non sappiamo se neutrino e antineutrino sono differenti particelle ...
- Cosa cambia per i ricercatori universitari
- Il Premio Nobel per la Fisica del 2022
- Materiali ceramici per il nucleare sicuro di domani
- Galileo Galilei e una poesia dimenticata sulla supernova del 1604
- Di volt in Volta
- L'Amaldi, il libro che ha insegnato la fisica a milioni di studenti
- La Rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale
- Il Premio Fermi 2022 alla Fisica dello Stato Solido
- La Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza 2022
- Prima luce laser con un acceleratore al plasma
- Oppenheimer: il film con i padri fondatori della fisica moderna
- Un traguardo storico per la fusione nucleare alla National Ignition Facility di Livermore
- JET raggiunge il nuovo record di energia da fusione