EDITORIALE Editorial
A. Bracco
La visione del film Oppenheimer, molto acclamato dal pubblico e dalla critica e che si concentra prevalentemente sul Progetto Manhattan durante la Seconda Guerra Mondiale, ci ha fatto molto riflettere sui condizionamenti politici e militari degli scienziati. In particolare, chi è nel mondo della fisica ...
PREMI Prizes
G.C. Righini
"Congelare l'attimo" è una espressione usata spesso in fotografia per indicare la capacità ...
DALL'ESTERO From abroad
P. Catapano
"I bambini svizzeri del ventesimo secolo, di cui ho fatto parte, hanno avuto il Museo dei Trasporti ...
IL NOSTRO MONDO Our world
S. Bonechi
Nell'ottobre del 1623 gli accademici lincei firmavano la dedicatoria a papa Urbano VIII ...
FISICA Physics
P. Caraveo
Ogni giorno entrano in contatto con l'atmosfera circa 100 tonnellate di materiale
IL NOSTRO MONDO Our world
A. Winkler
Il 16 ottobre 2023 ricorrono 80 anni dalla razzia nazista che portò alla deportazione ad Auschwitz di oltre mille ...
DALL'ESTERO From abroad
M. Spiro, J. Vigen
On the 9th of October 2023 – more or less ...
INCONTRI Meetings
G. Pelosi
La tecnologia, intesa come arte di produrre manufatti, è antica quanto l'umanità e inizia ...
INCONTRI Meetings
A. Marino
L'ultimo venerdì di settembre. È una dicitura ormai nota a molti, sicuramente alle nostre agende. È l'evento fisso che ...