EDITORIALE Editorial
La diffusione del coronavirus ha stimolato cambiamenti importanti a livello globale nell'attività educativa, spingendo verso la didattica a distanza. Questa nuova esperienza ha indubbiamente avuto degli aspetti positivi, consentendo in generale la fruibilità di lezioni nelle scuole di ogni ordine e grado durante il lockdown, tanto da porre ora un nuovo interrogativo.
IN EVIDENZA Featured
Intervista a Francesca Bellini di Eugenio Scapparone
DALL'ESTERO From abroad
Doctors and nurses rely on respirator masks to protect them from COVID-19. These masks ...
IL NOSTRO MONDO Our world
I computer quantistici sono calcolatori che, anziché basarsi sugli assiomi della fisica classica, sfruttano le leggi ...
INCONTRI Meetings
L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la ricerca alla frontiera della conoscenza ...
SIF NEWS
The Course Quantum Fluids of Light and Matter - QFLM2021 of the International School of Physics "Enrico Fermi", 3 – 8 July 2021 ...
INCONTRI Meetings
Per un docente di materie scientifiche non c'è niente di più bello, di coinvolgente ...
FISICA Physics
Il rivelatore a tempo di volo TOF (Time-Of-Flight) dell'esperimento ALICE ...
IL NOSTRO MONDO Our world
Una delle frasi più iconiche dei nostri tempi: lo spettacolo deve continuare. Resa celebre dalla canzone dei ...