Toggle navigation
Topics
DALL'ESTERO From abroad
EDITORIALE Editorial
FISICA Physics
IL NOSTRO MONDO Our world
IN EVIDENZA Featured
INCONTRI Meetings
PREMI Prizes
PUBBLICAZIONI Publications
SIF GIOVANI Young
SIF NEWS
ULTIMISSIME Latest News
CHI SIAMO / About us
ARCHIVIO / Archive
ARTICOLI / Articles
NUMERI / Issues
Archivio numeri anno 2022
Archivio numeri anno 2022
Naviga per anno:
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
N. 108 - Dicembre 2022
Season's Greetings and best wishes for a happy New Year!
·
The Italian navigator has just landed in the New World
·
Nascita dell'astronomia con i neutrini
·
Quanto è trasparente la nostra galassia al passaggio di antimateria?
·
Datemi un secondo!
·
Riduzione dell'effetto serra: il contributo dei grandi esperimenti con rivelatori a gas
·
In campo i nuovi manager ambientali per il decommissioning e la gestione dei rifiuti radioattivi
·
In breve … dal Consiglio SIF
·
Il Nuovo Saggiatore Vol. 38 N. 5-6 (2022)
·
Annunci & Eventi - dicembre 2022
·
Il Nuovo Cimento Vol. 46 N. 1 (2023)
N. 107 - Novembre 2022
Le opportunità per la ricerca con il PNRR: dove siamo?
·
Season's Greetings and best wishes for a happy New Year!
·
Un traguardo storico per la fusione nucleare alla National Ignition Facility di Livermore
·
Prime collisioni Pb-Pb al Run 3 di LHC
·
Un fisico al Polo Nord: Aldo Pontremoli e l'impresa del dirigibile Italia
·
Svante Pääbo e la paleogenomica per lo studio dell'evoluzione umana
·
Le interazioni forti da un ologramma
·
Dalle stelle di Margherita Hack al Jova Beach Party
·
La Rivista del Nuovo Cimento: una scelta editoriale di successo
·
Giornale di Fisica Vol. 63 N. 3
·
Il Nuovo Cimento 150, 100, 50 anni fa
·
Nuove prospettive per la Divisione di Fisica Nucleare della Società Europea di Fisica
·
Annunci & Eventi - novembre 2022
·
Il fascino intramontabile della caccia al tesoro si è fatto scienza!
·
Passione per la Terra: una nuova era per le geoscienze?
·
Machine learning e dati sintetici per lo studio delle malattie ematologiche rare
·
The magic of glass
N. 106 - Ottobre 2022
Lauree e professioni in ottica e optometria: avanti tutta!
·
The magic of glass
·
Il Premio Nobel per la Fisica del 2022
·
Legge di Galilei nello spazio
·
La fisica nucleare nella vita di ogni giorno
·
A novel approach to studying nuclear reactions with exotic beams
·
30 anni di TERA: un viaggio tra la fisica dei quanti e l'oncologia
·
Pisa celebra Enrico Fermi a cento anni dalla laurea
·
Una summer school per salvare la Terra
·
Il Nuovo Cimento 150, 100, 50 anni fa
·
Annunci & Eventi - ottobre 2022
·
Più donne nella fisica
·
In breve … dal Consiglio SIF
N. 105 - Settembre 2022
Ci siamo finalmente rincontrati al 108° Congresso SIF a Milano!
·
La crisi energetica non risparmia la scienza
·
A bordo dell'Amerigo Vespucci per la misura delle particelle provenienti dal cosmo
·
Una grande opportunità per la ricerca nella nuova legislatura
·
Una stazione di posta sulla Luna
·
Di
volt
in Volta
·
Venti anni di innovazione nella comunicazione scientifica
·
Successo virale per la diretta del terzo Run di LHC
·
De Gasparis, l'astronomo napoletano re degli asteroidi
·
Il Nuovo Cimento Vol. 45 N. 5 and N. 6 (2022)
·
Il Nuovo Cimento 150, 100, 50 anni fa
·
Annunci & Eventi - settembre 2022
·
Orso Mario Corbino: un manager della ricerca a via Panisperna
·
Cutting-edge research in Africa: the ongoing story of ICTP-EAIFR
·
In breve … dal Consiglio SIF
·
Happy Birthday IPPOG!
N. 104 - Agosto 2022
L'anno che verrà: quali questioni per la Commissione Didattica Permanente della SIF
·
Elezioni SIF per il triennio 2023-2025
·
Origami molecolari
·
News from Snowmass
·
Materiali ceramici per il nucleare sicuro di domani
·
L'INFN a Milano: i suoi primi 70 anni
·
Passi avanti per il progetto Electron-Ion Collider
·
Una torta con cento candeline per IUPAP
·
Congresso SIF: Inaugurazione il 12 settembre
·
Il Nuovo Cimento 150, 100, 50 anni fa
·
Il Nuovo Cimento Vol. 45 N. 4 (2022)
·
Il Nuovo Saggiatore Vol. 38 N. 3-4 (2022)
·
Passion for Earth - A New Era for Geoscience?
·
Annunci & Eventi - agosto 2022
·
Elezioni SIF per il triennio 2023-2025
N. 103 - Luglio 2022
La ricerca di base e la sua sfida per lo sviluppo sostenibile
·
125 anni di Società Italiana di Fisica
·
Elezioni SIF per il triennio 2023-2025
·
Congresso Nazionale 2022
·
L'astronomia ha un presidente come testimonial
·
Cosa cambia per i ricercatori universitari
·
L’ottocentenario dell’Università di Padova: quando la fisica scrive la storia
·
Aldrovandi e i “mostri celesti”
·
Che caldo! Andiamo al mare? No, viene lui ...
·
Il Nuovo Cimento Vol. 45 N. 3 (2022)
·
All'interno del nucleo atomico con la spettroscopia gamma di ultima generazione
·
Y factor
ma non solo: Mattia Ostinato alla guida di Young Minds
·
A whole year dedicated to celebrating basic science
·
In breve … dal Consiglio SIF
·
Bilancio di Genere della Società Italiana di Fisica
·
Il Premio Fermi 2022 alla Fisica dello Stato Solido
·
Congresso SIF: Programma online
·
Annunci & Eventi - luglio 2022
N. 102 - Giugno 2022
A Parigi non solo un Council EPS: un Forum molto coinvolgente!
·
Il Premio Fermi 2022 alla Fisica dello Stato Solido
·
Partito il Run 3 di LHC: dalla scoperta alla comprensione
·
The Erice School reopens its doors
·
Dal bosone di Higgs al Signore degli Anelli
·
Prima luce laser con un acceleratore al plasma
·
Tra scienza e spiritualità: la doppia anima di Cornelia Fabri
·
CERN's new urban plan looks to the future
·
Premio ASIMOV 2022: considerazioni sulla questione di genere
·
Il Nuovo Cimento 150, 100, 50 anni fa
·
Enlighting Mind: le illusioni ottiche in mostra a Firenze
·
Scienziate: future protagoniste
·
Il Premio John Archibald Wheeler e il Rinascimento della relatività generale
·
Congresso SIF: Relazioni Plenarie
·
Annunci & Eventi - giugno 2022
·
In breve … dal Consiglio SIF
N. 101 - Maggio 2022
Un piano di ripresa e una strategia per il futuro
·
Una nuova identità per la nostra scuola
·
L'energia che unisce
·
Passion for Science - Facing global challenges
Last days for registration
·
Uno scatto nel cuore della nostra galassia
·
Come i fisici cambiarono le neuroscienze
·
Fisici astroparticellari, nucleari e particellari: insieme verso nuovi traguardi scientifici e tecnologici
·
Il navigatore italiano è tornato a Firenze
·
IUPAP celebrates its centennial
·
Il Nuovo Cimento 150, 100, 50 anni fa
·
Il Nuovo Saggiatore Vol. 38 N. 1-2 (2022)
·
APS hosts a global community for its 2022 March and April meetings
·
Sostieni la SIF con il tuo 5 per mille
·
Parla Potabile
·
Annunci & Eventi - maggio 2022
·
Il Nuovo Cimento Vol. 45 N. 2 (2022)
·
Luce sulla complessità
·
In breve ... dal Consiglio SIF
N. 100 - Aprile 2022
Collaborare con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
·
La scienza di oggi è la tecnologia di domani
·
Scienza e filosofia a Foligno
·
Galileo Galilei e una poesia dimenticata sulla supernova del 1604
·
Quantifying personal protection against Covid-19 infection
·
Un nuovo satellite dell'ASI metterà Einstein alla prova
·
Acceleratori di particelle: macchine per scoprire e volani di tecnologia
·
Un osservatorio europeo di onde gravitazionali: dai tentativi del passato alle prospettive del futuro
·
Che spettacolo il MOOC di fisica di base!
·
Quaderni di Storia della Fisica N. 26
·
Giornale di Fisica Vol. 63 N. 1
·
108° Congresso della SIF
·
Online i bandi dei premi SIF 2022
·
Annunci & Eventi - aprile 2022
·
In breve ... dal Consiglio SIF
·
Italian Quantum Weeks – alla scoperta del mondo dei quanti
·
Passion for Science - Facing global challenges
Registration now open
N. 99 - Marzo 2022
Le discipline dell'area STEM oggi attraggono di più?
·
No Particle Physics Masterclasses for high-school students in Kharkiv
·
Passion for Science - Facing global challenges
Registration now open
·
I detriti lunari
·
Come controllare il rilassamento degli elettroni del grafene
·
Conoscere Newton nel '700 attraverso l'insegnamento di Cristina Roccati
·
La scuola invernale di storia della fisica celebra il suo XX compleanno
·
La linea di ricerca del CNAO: dalle nuove terapie allo spazio
·
From women's eyes
at CECAM
·
Il Nuovo Cimento 150, 100, 50 anni fa
·
SIF International School of Physics "Enrico Fermi"
·
108° Congresso della SIF
·
Annunci & Eventi - marzo 2022
·
Scienziati ai fornelli per insegnare la fisica
·
Una base marziana al Museo della Scienza
·
In breve ... dal Consiglio SIF
N. 98 - Febbraio 2022
La riunione straordinaria del Council dell'EPS
·
La posizione del CERN in risposta all'invasione dell'Ucraina
·
Online i bandi dei premi SIF 2022
·
In breve ... dal Consiglio SIF
·
JET raggiunge il nuovo record di energia da fusione
·
Dichiarazione della SIF contro l'invasione dell'Ucraina
·
Come fa il DNA a proteggersi dai danni della luce solare ultravioletta
·
Intitolato ad Antonio Barone il nuovo Quantum Computation Joint Lab
·
La perdita di lucentezza del finto oro del Cimabue
·
Il Nuovo Cimento 150, 100, 50 anni fa
·
La transizione ecologica del CERN: coniugare ricerca scientifica e protezione dell'ambiente
·
SIF International School of Physics "Enrico Fermi"
·
Giornale di Fisica Vol. 62 N. 4
·
Annunci & Eventi - febbraio 2022
·
Quale Scienza … Quale educazione? Il progetto CateriNa risponde
·
Solar Orbiter: un tuffo nella coda della cometa Leonard
·
Federico Boscherini alla guida del Council dell'European X-ray Free Electron Laser
·
Dichiarazione della SIF contro l'invasione dell'Ucraina
N. 97 - Gennaio 2022
Nel 2022: il 125° anniversario della SIF e due Anni Internazionali proclamati dalle Nazioni Unite
·
L'onda d'urto del vulcano polinesiano registrata da PolarquEEEst oltre il circolo polare artico
·
Per non dimenticare: Vito e Edoardo Volterra
·
La Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza 2022
·
Festival della Scienza 2022 - Call for proposals
·
125 anni fa nasceva la Società Italiana di Fisica
·
Il telescopio James Webb come un gigantesco origami dispiegato nello spazio
·
La corsa verso il vantaggio quantistico
·
Il 2022 è anche l'Anno Internazionale del Vetro!
·
Il Nuovo Cimento Vol. 45 N. 1 (2022)
·
Il Nuovo Cimento 150, 100, 50 anni fa
·
Progettazione controllata di elettronica stampata con materiali 2D
·
Definire il futuro a medio termine della fisica nucleare italiana
·
In breve ... dal Consiglio SIF
·
SIF e SIOF per l'IDL
·
"Sc'Art!" e il Festival della Scienza: un esempio di riuso e libertà creativa
·
Da fare nel 2022 ... / To do in 2022 ...
·
Annunci & Eventi - gennaio 2022